Sapete qual è l’inestetismo più comune – e più odiato – che affligge le donne? Si tratta della cellulite, fastidioso problema che si presenta quasi nel 90% delle donne.
In termini medici viene indicata come pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica, ma in parole povere non è altro che un’alterazione del tessuto sotto la pelle: le cellule adipose presenti nelle cosce, nei glutei e talvolta nelle braccia accumulano liquidi in eccesso (la cosidetta ritenzione liquida) dando alle zone interessate il caratteristico aspetto di pelle a materasso e a buccia d’arancia.
La cellulite si manifesta già a partire dall’adolescenza, fin dai 16 anni, e le cause della sua comparsa sono svariate. Spesso ereditaria e dovuta a fattori ormonali, si forma quando si conduce una vita sedentaria e si segue un’alimentazione poco salutare.
Altri fattori che contribuiscono alla sua formazione sono la postura scorretta, calzature molto strette o con il tacco troppo alto, abbigliamento piuttosto attillato. E ad aggravare la situazione si aggiungono stress, alcool e fumo.
Sconfiggere la cellulite definitivamente è difficile, ma con piccoli accorgimenti quotidiani e prodotti adeguati si è in grado di migliorarne molto l’aspetto e di andare verso la sua totale eliminazione. Per prima cosa, bisognerebbe bere più acqua – almeno un litro al giorno, se non di più – e mangiare molta frutta e verdura, seguendo una dieta il più possibile equilibrata e povera di sodio.
Molto utili anche lo sport e l’attività fisica: il movimento stimola il metabolismo, che aiuta a bruciare calorie e scongiura la tanto temuta ritenzione idrica. Migliorando la postura e scegliendo scarpe e abiti confortevoli, inoltre, si aiuta la circolazione. Queste dritte sono valide anche per quanto riguarda la prevenzione della pelle a buccia d’arancia.
Quando quest’ultima è già consolidata, le azioni quotidiane vanno integrate con prodotti appositi e terapie adeguate. Si parte dalle creme anticellulite, da applicare tutti i giorni con un massaggio stimolante: le creme anticellulite non sono in grado di risolvere tutto da sole, ma se applicate con costanza e con massaggi mirati sono di grande aiuto. Sono ottimi anche i massaggi e i fanghi termali.
E poi ci sono tutte le cure professionali, come il linfodrenaggio e l’elettrostimolazione, ma anche la mesoterapia e la lipoaspirazione. Queste tecniche sono prettamente mediche e bisogna informarsi bene prima di sottoporsi ad uno o più interventi; sono comunque molto efficaci.
Insomma, a nostra disposizione abbiamo una serie di potenti alleati contro la pelle a materasso: se vogliamo davvero liberarcene, però, dobbiamo metterci d’impegno e avere tanta costanza. Con un po’ di buona volontà potremo finalmente dire addio alla cellulite!
[Immagine]
bhe… l’avete descritta bene… io la odio ma proverò a seguire i consigli…
Odiata celluliteeee -_-‘ Non la sopportooooo!!!