Quando conosciamo una persona, la prima cosa che ci colpisce è sicuramente il suo aspetto fisico: gli occhi, il sorriso, il fisico. Poi, prevale il lato sociale di questa persona; osserviamo come si comporta, come parla e cosa dice.
Infine, più sottilmente, iniziamo a percepirne l’odore: e qui entra in gioco l’impatto olfattivo. Il nostro naso può essere ferito da profumi troppo forti e un po’ nauseanti, oppure talvolta percepiamo un sottile aroma che ci comunica determinate cose.
Scegliendo una certa fragranza, ognuno vuole esprimere qualcosa: il profumo è come un elisir magico che indossiamo sulla pelle ogni giorno, a seconda di come ci sentiamo e di come vogliamo rapportarci con il mondo.
Riflettendoci, quando entriamo in contatto una persona mai vista prima è proprio come se ci spruzzassimo un profumo: la nota di testa, quella che si percepisce immediatamente, è paragonabile a come veniamo colpiti subito dall’aspetto. La nota di cuore, che permane per un tempo più lungo sulla pelle, ricorda il lato sociale di una persona. Infine, la nota di fondo è il profumo che sentiamo e che ci trasmette informazioni sulla personalità di ognuno.
Tuttavia, il profumo non è solo un accessorio per apparire più belle e affascinanti: in realtà, ogni fragranza ha un determinato effetto sul nostro umore e sui nostri sentimenti. Quando compriamo un profumo, dovremmo sceglierlo anche in base alle caratteristiche che influenzano il nostro stato d’animo. La scelta del profumo giusto può infatti aiutare a migliorare l’umore, ad essere più rilassate o più energiche, ad affrontare impegni importanti.
Per questo vi consiglio di adottare la strategia del profumo: attraverso una serie di articoli, esplorerò per voi il mondo delle essenze consigliandovi che cosa scegliere in base alle occasioni. Iniziamo con i profumi legnosi e ambrati: queste fragranze sono in grado di migliorare l’umore, combattono la depressione e portano pensieri di tranquillità e serenità.
Gli aromi profondi e caldi come il patchouli, il legno di cedro, il sandalo e il legno di rosa sono in grado di aumentare la produzione di endorfine, quegli ormoni prodotti dal corpo che danno benessere. Se siete giù di corda o se volete semplicemente un po’ di gioia da condividere con gli altri, non scordate di immergervi in una nuvola di essenze legnose.
::Da provare::
Tom Ford White Patchouli by Tom Ford
Un sensuale aroma di patchouli mixato al profumo di rosa, peonia e gelsomino: grazie alla fragranza floreale, il patchouli si rivela sempre sofisticato, intenso e profondo, ma fresco e con un tocco di leggerezza.
Absolutely Irresistible di Givenchy
Un fondo di patchouli, legno di cedro e ambra unito all’accoppiata passionale di gelsomino, frutti rossi e pepe rosso. Questa femminile fragranza è davvero irresistibile!
C’est la fete! – Patchouli di Christian Lacroix
Un profumo che mette davvero di buon umore: le sue note legnose di patchouli, legno di cedro e sandalo sono unite alla freschezza del bergamotto, del limone e del gelsomino.
Profumo alle spezie da L’Erbolario
Alternativa più economica, ma altrettanto valida, rispetto agli altri profumi. Il profumo alle Spezie che ci propone l’Erbolario è sensuale e conturbante; le sue nuances calde e provocanti fanno sparire subito la depressione.
[Spunti]
Questa è una cosa molto interessante! Non vedo l’ora di vedere anche gli altri articoli 😀